Se senti frequentemente dolore alla bassa schiena, fai attenzione: associato a questi sintomi può trattarsi di sciatica.
Molte volte le posture scorrette a lavoro o un riposo in posizioni scomode possono originare paralizzanti mal di schiena. Le fitte al dorso possono compromettere le attività previste nella nostra routine, e massaggi o cerotti auto-riscaldanti possono rivelarsi del tutto inefficaci.
Se il dolore coinvolge particolarmente la bassa schiena e la zona lombare, è meglio analizzare la situazione con perizia: potrebbe trattarsi di sciatalgia.
Sciatalgia e dolore alla schiena: molto spesso la causa è un’infiammazione
Lo sciatico è il nervo più grande ed esteso in tutto il corpo umano: inizia nella parte inferiore della schiena, e percorre interamente le gambe sino ai talloni. Tale nervo è una derivazione degli ultimi due nervi spinali e lombari, e dei primi tre nervi sacrali. La sua funzione è quella di garantire mobilità e sensibilità agli arti inferiori: per questa ragione, se compromesso o infiammato, può impedire una corretta deambulazione.
La sciatica, di conseguenza, si manifesta come una sensazione martellante e dolorosa lungo tutte le aree percorse dal nervo sciatico, e può avere carattere quasi paralizzante. La prima causa della sciatalgia è spesso una compressione del nervo sciatico o delle sue radici. Le cause più comunemente ravvisate possono essere le seguenti patologie: stenosi vertebrale, ernia al disco, sindrome del piriforme o dolori spinali. Anche lo stato di gravidanza può scatenare la sciatica, risultato della compressione del feto su organi e nervi.
Possiamo ravvisare tra in sintomi più comuni un dolore pulsante alla bassa schiena, sui glutei e lungo l’intero percorso delle gambe. Si ha spesso la sensazione di percepire delle scosse elettriche; in altri casi il malessere è di natura persistente e acuta. La situazione peggiora dopo gli starnuti o i colpi di tosse che sollecitano brusche reazioni del corpo.
Alla base della sciatalgia possono contribuire numerosi fattori: obesità, lavori particolarmente logoranti, e in cui viene spesso coinvolta la schiena, sedentarietà, diabete, artrite o traumi a schiena, glutei e gambe. Anche gli interventi all’anca possono influire nell’insorgenza della malattia, ed è necessario provvedere alla stesura di un apposito pian terapeutico.
Sciatalgia e trattamento
Se i sintomi della sciatica si presentano di lieve entità, è sufficiente stare a riposo, effettuando quando possibile esercizi di stretching muscolare. Se il dolore persiste, l’assunzione di farmaci antinfiammatori può ovviare al problema; in casi estremi è possibile ricorrere alla fisioterapia, fino all’ultimo scoglio della chirurgia.