L’eclissi lunare parziale più lunga da 580 anni ad oggi, è finita poche ore fa: con una durata totale di 3 ore e 28 ha segnato un record.
Le eclissi sono uno di quei fenomeni che più di tutti affasciano gli essere umani. Eclissi che nella mattinata di oggi (iniziata alle 8:19 italiane e finito alle 11:47, ore italiane), ha tenuto con gli occhi incollati al cielo di migliaia di appassionati. Il fenomeno è stato ben visibile, sia in Australia che nelle Americhe.
Si tratta di un eclissi da record, la più lunga, dopo quella osservata 580 anni fa. Oggi l’eclissi è durata ben 3 ore e 28 minuti. Come spiega Rai News, il “disco lunare ha subito un oscuramento del 97% dal cono d’ombra proiettato dalla Terra”. Un evento che però è stato quasi impercettibile nel nostro paese.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Per la missione Europa Clipper la Nasa ha scelto Space X
Il fenomeno è stato poco visibile dal nostro paese, tranne per pochissimi nelle zone del nord Italia che probabilmente avranno notato la prima fase di penombra durante le frasi dell’alba. La diretta dell’evento ha permesso a tanti di godere dello spettacolo dato dall’eclissi, grazie al Virtual Telescope e alla diretta streaming, grazie ai collaboratori presenti nelle Americhe e in Australia – zone dove l’eclissi è stata maggiormente visibile.
Lo spettacolo di una eclissi lunare così duratura è stata possibile grazie alla prossima della Luna all’apogeo, ossia quando la luna raggiunge la zona orbitale più distante dalla Terra. Questo fa sì che la luna copra molto più lentamente il cono dell’ombra terrestre.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Bezos nello spazio può essere il futuro del pianeta?
Basti pensare che l’eclissi di maggio era durata “appena” 2 ore e 53 minuti. L’astrofisico, nonché responsabile di Virtual Telescope, Gianluca Masi, ha spiegato, come riporta Rai News, che non si verificava dal “18 febbraio 1440 un’eclissi parziale così lunga: la Luna impiegherà quasi tre ore e mezza per uscire”. Nel 2018 invece “abbiamo assistito all’eclissi totale di Luna più lunga del XXI secolo”.